• Facebook
  • Twitter

News


News

Si comunica che, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), ha pubblicato l’edizione 2023 del Bando “Marchi+” per la concessione di agevolazioni finalizzate a promuovere la valorizzazione dei brevetti e dei disegni/modelli e la tutela dei marchi, sui mercati esteri, da parte di Micro, Piccole e Medie Imprese di ogni settore economico con sede legale e operativa in Italia, regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e in attività.

 

E’ suddiviso in due misure distinte:

  • Misura A): contributi per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per le Proprietà intellettuali);
  • Misura B): contributi per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale).

Possono presentare domanda per la Misura A): 

  • imprese titolari di un marchio che hanno effettuato il deposito della domanda di registrazione del marchio presso EUIPO a decorrere dal 1° gennaio 2020, pagando le relative tasse e che hanno ottenuto da EUIPO la registrazione del medesimo marchio in data antecedente la presentazione della domanda di contributo.

Possono presentare domanda per la Misura B):

  • imprese che hanno effettuato almeno una delle seguenti attività a decorrere dal 1° gennaio 2020:
  1. imprese titolari di un marchio nazionale (registrato presso UIBM) o europeo (registrato presso EUIPO) che hanno effettuato il deposito della domanda di registrazione internazionale del medesimo marchio presso OMPI, pagando le relative tasse di registrazione e che hanno ottenuto la pubblicazione della registrazione della domanda stessa sul registro dell’OMPI in data antecedente la presentazione della domanda di contributo;
  2. imprese che hanno effettuato il deposito della domanda di registrazione internazionale presso OMPI di un marchio già depositato a livello nazionale presso UIBM o europeo presso EUIPO, pagando le relative tasse e che hanno ottenuto la pubblicazione della registrazione della domanda stessa sul registro dell’OMPI in data antecedente la presentazione della domanda di contributo;
  3. imprese che hanno effettuato il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato a livello internazionale presso OMPI, pagando le relative tasse e che hanno ottenuto la pubblicazione della registrazione della domanda stessa sul registro dell’OMPI in data antecedente la presentazione della domanda di contributo. 

Sono ammissibili al contributo, per entrambe le misure, le spese relative a:

- progettazione della rappresentazione del marchio;

- assistenza per il deposito della domanda di marchio presso EUIPO o OMPI;

- ricerche di anteriorità (per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o simili che possono entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare);

- assistenza legale per azioni di tutela del marchio (in risposta a opposizioni o rilievi successivi al deposito della domanda di registrazione);

- tasse di deposito.

 

Tutte le spese sopra riportate, ad eccezione delle tasse di deposito, devono riferirsi ad attività effettuate da professionisti abilitati iscritti ai rispettivi Ordini (es. consulenti in proprietà industriale, avvocati) o da un centro Patent Library.

 

Le spese devono essere state sostenute a decorrere dal 1° gennaio 2020 e comunque prima della data di presentazione della domanda di contributo (bando "a consuntivo").

 

Il contributo ottenibile per la Misura A) è pari all’80% dell’investimento complessivo ammissibile, nel rispetto degli importi massimi per ciascuna tipologia di spesa, fino a un massimo di €6.000,00.

 

Il contributo ottenibile per la Misura B) è pari al 90% dell’investimento complessivo ammissibile, nel rispetto degli importi massimi per ciascuna tipologia di spesa, fino a un massimo di €9.000,00.

 

Per uno stesso marchio è possibile cumulare le agevolazioni previste per le misure A e B (a condizione che nella Misura B non si indichi l’Unione Europea come paese designato) e presentare in un’unica domanda la richiesta di contributo, sia per la Misura A sia per la Misura B. 
Qualora un’impresa possa richiedere l’agevolazione per più marchi, occorre che venga presentata una domanda per ciascuno di essi.

Ogni impresa può presentare più di una domanda di contributo, sia per la Misura A e sia per la Misura B, fino a un massimo di € 25.000,00.

 

La domanda di contributo potrà essere inviata a partire dalle ore 9:30 del 21 novembre 2023 fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

 

Per saperne di più, contatta la Segreteria del Coordinamento ai numeri: 02-7750228-322-338 o al seguente indirizzo email: agroalimentare@unione.milano.it, secondo i seguenti orari: dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30-12-30/13.30-17-30 e venerdì dalle ore 8.30-12.30/13.30-16.30.

  Corso Venezia 51, 20121 Milano

  02 7750228-230-322
  02 7750465
  agroalimentare@unione.milano.it

05/10/23

Associazione: Tutte