• Facebook
  • Twitter

News


News

Condividiamo questo documento informativo relativo al Malta International Food Festival, evento di punta sul panorama maltese del food che per il primo anno si apre anche alle aziende produttrici italiane.

 

Questo evento di B2c, nato dalla collaborazione tra NRGY e ADM-EA Consulting, si terrà presso la Piazza Tritoni a Valletta, punto di passaggio obbligato per tutti i turisti in visita alla città, trovandosi all'ingresso delle porte della capitale.

 

Vantaggi e opportunità del mercato maltese e del festival

In seguito, verranno espressi, in punti, i vantaggi strategici e le opportunità che l’arcipelago maltese propone:

- Malta evidenzia un fortissimo tasso di crescita per quanto riguarda il posizionarsi di nuovi segmenti e i gourmet shop con caratteristica importativa. Questi ultimi sono in numero esiguo nello stato, ma con un grande successo di riscontro commerciale e con un forte tasso di sviluppo infrastrutturale;

- Si sta verificando un forte interesse per la caratterizzazione regionale dei prodotti che identificano declinazioni gastronomiche tipiche di alcune regioni italiane (pinsa, piadina, prodotti caseari specifici, conserve, prodotti da forno, caffè, salumi e prodotti tipici con forte legame produttivo di geo distinzione);

- La produzione biologica sarà il punto focale di questa nuova edizione del festival che punta, oltre che a educare la popolazione maltese, che presenta un alto indice di obesità, vuole proporre alimenti sani e variegati;

- Il festival, tra i principali sui food europei, è un ottimo modo, in chiave B2c per approcciare questo mercato in forte crescita e per poter far conoscere le proprie produzioni, sia ad abitanti del luogo e ad imprenditori locali, ma anche a turisti stranieri;

- L’occasione del festival, che si terrà dal 17 al 23 Luglio dalle ore 18:00 alle ore 00:00, è anche quella di godersi, nelle ore mattutine e pomeridiane, la città e i dintorni in totale libertà e trasformare quindi questa opportunità in una working holiday a tutti gli effetti.

 

ADM-EA Consulting

Lo studio di consulenza ADM-EA Consulting, che si occupa di consulenza per progetti di internazionalizzazione dei processi commerciali da oltre 15 anni nei mercati asiatici, sta consolidando, anche tramite la presenza di una società partner a Malta da oltre 10 anni, un expertise di forte relazione anche in loco, pertanto, introdurremo delle riflessioni di strategia di mercato che superano il B2c.

 

Credito per agevolazioni e scontistiche

In esclusiva per l’attività di B2c del festival, CREDEM sarà partner finanziario del progetto, che interverrà con scontistiche e condizioni particolari per chiunque sia intenzionato a partecipare all’evento.

 

Inoltre, data l’eccezionalità della prima opportunità di collaborazione con il Coordinamento della Filiera Agroalimentare di Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza e per i suoi Soci, è offerta una scontistica speciale nell’adesione.

 

Riferimenti di contatto


Segreteria del Coordinamento:
mail -> agroalimentare@unione.milano.it
telefono -> 02 7750228-338-322

ADM-EA Consulting - Andrea Dattero - Assistente al Progetto:
mail -> contact@adm-ea.com 
telefono -> 3347642753

 

Colgo l'occasione per porgere i più cordiali saluti.

 

Per saperne di più, contatta la Segreteria del Coordinamento ai numeri: 02-7750228-322-338 o al seguente indirizzo email: agroalimentare@unione.milano.it, secondo i seguenti orari: dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30-12-30/13.30-17-30 e venerdì dalle ore 8.30-12.30/13.30-16.30.

  Corso Venezia 51, 20121 Milano

  02 7750228-230-322
  02 7750465
  agroalimentare@unione.milano.it

23/03/23

Associazione: Tutte